21 minuti in macchina:
8 minuti in macchina:
Cavagrande del Cassibile è un canyon con splendide cascate, piscine e maestose formazioni calcaree. Scendi in piscina con una cascata per un tuffo rinfrescante. Prepara molta acqua e crema solare e indossa calzature adeguate e indumenti protettivi: fa piuttosto caldo in estate e c'è poca ombra. Negli ultimi anni il sentiero qui è stato ufficialmente chiuso al pubblico a causa delle condizioni pericolose. Tuttavia, gli addetti allo sportello informazioni saranno lieti di offrirti una mappa e consigli se sei determinato a proseguire comunque. Se decidi di fare un'escursione, sarai ricompensato con un trekking impegnativo ma tranquillo con panorami mozzafiato.
32 minuti in macchina:
Definita la “capitale del Barocco”, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze e imponenti scalinate che collegano terrazze e dislivelli. Il Barocco di Noto pervade l'intera città: gli elementi barocchi non sono isolati all'interno di un contesto urbano caratterizzato da stili diversi, ma sono collegati tra loro fino a creare quella che è stata definita anche la “città barocca perfetta”.
52 minuti in macchina:
Ispica, gioiello barocco situato in provincia di Ragusa, sorge in cima ad una collina che regala panorami mozzafiato. Ricostruita dopo il terremoto del 1693, la cittadina presenta un armonioso centro storico ricco di chiese, palazzi e monumenti barocchi. Siti degni di nota sono la Chiesa Madre di San Bartolomeo e il Palazzo Comunale. Il Museo Archeologico "Paolo Orsi" custodisce tesori del passato, mentre la Cava d'Ispica, una riserva naturale, offre percorsi di trekking e splendidi anfratti. Con le sue attrazioni storiche, naturali e culinarie, Ispica è una meta ideale per una visita indimenticabile.
30 minuti in macchina:
Palazzolo Acreide, incastonato tra i Monti Iblei, è un gioiello del Barocco siciliano, riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Fondata dai siracusani nel 664 aC, la città vanta una storia millenaria, come dimostrano i resti archeologici greci e romani. Dopo il terremoto del 1693 Palazzolo Acreide risorse nuovamente allo splendore barocco. Il suo centro storico è un museo a cielo aperto, con la Chiesa di San Sebastiano, capolavoro di Rosario Gagliardi, e Piazza del Popolo, circondata da palazzi settecenteschi. Immersi nella natura incontaminata, sorgono il Teatro Greco e il complesso romano di Akrai. Non mancano i sapori tipici, come la ricotta Iblea DOP e il miele di zagara. Palazzolo Acreide è un'esperienza da vivere: storia, arte, natura e tradizione si fondono in un connubio indimenticabile.
1 ora in macchina:
Modica, incastonata tra i Monti Iblei, si rivela un gioiello barocco sospeso tra cielo e terra. La sua anima è divisa in due: Modica Alta, arroccata su rupi calcaree, e Modica Bassa, adagiata nella pianura sottostante. Palazzi barocchi, chiese sontuose e suggestive scalinate creano un'atmosfera da favola, mentre il profumo inebriante del cioccolato artigianale avvolge le strade. Modica è un mosaico di storia, arte e sapori, dove perdersi tra vicoli fioriti e tesori nascosti. Dalla cima del Duomo di San Giorgio si può godere di un panorama mozzafiato, mentre la sera le luci illuminano la città creando un'atmosfera magica. Modica è un'esperienza sensoriale che conquista il cuore, un viaggio indimenticabile tra cultura, natura e gusto.
48 minuti in macchina:
Siracusa, gioiello baciato dal sole siciliano, sorge maestosa su un'isola circondata da un mare cristallino. La sua storia millenaria si snoda tra le sue strade suggestive, sussurrando di tiranni e filosofi, di epiche battaglie e gloriose conquiste. Ortigia, cuore pulsante della città, è un museo a cielo aperto, dove templi greci spiccano tra vicoli fioriti ed edifici barocchi. L'anima di Siracusa batte nel mercato, un caleidoscopio di profumi e sapori, dove la tradizione regna sovrana tra bancarelle colorate e voci gioiose. Lasciati incantare dal Teatro Greco, dove le tragedie di Eschilo prendono vita sotto un cielo stellato. Passeggia lungo la Neapolis, ammirando l'imponenza dell'Altare di Ierone II. Tuffatevi nelle acque cristalline della Riserva Naturale dello Zingaro, dove la natura incontaminata vi avvolgerà in un abbraccio indimenticabile. Siracusa è un vortice di emozioni, un viaggio nel tempo e nello spazio, un inno alla bellezza e alla cultura.
48 minuti in macchina:
Sulla costa sud-orientale della Sicilia, baciata dal Mar Ionio, sorge Marzamemi, un borgo marinaro che seduce con la sua autentica bellezza. Le sue case basse, realizzate in pietra calcarea locale, si affacciano su due porti naturali, creando un'atmosfera pittoresca e senza tempo. L'anima del borgo batte in Piazza Regina Margherita, cuore pulsante di Marzamemi. Qui, tra i tavolini di bar e ristoranti, si respira l'essenza della vita siciliana, tra chiacchiere vivaci e i profumi della cucina tipica.
28 minuti in macchina:
Fontane Bianche, dove la sabbia dorata si fonde con il mare turchese, è un paradiso siciliano che seduce i sensi. Una spiaggia incontaminata, lambita da acque cristalline che digradano dolcemente, invita ad immergersi in un calore accogliente. Il sole bacia la pelle, accarezzandola con la sua luce dorata, mentre la brezza marina sussurra melodie rilassanti. Fontane Bianche è un rifugio per l'anima, dove il rumore delle onde si fonde con il canto dei gabbiani, creando una sinfonia di pace e tranquillità. Un luogo perfetto per abbandonarsi al dolce ozio o per dedicarsi ad attività acquatiche, come lo snorkeling o le immersioni, ammirando la bellezza dei fondali. Fontane Bianche, un angolo di Sicilia che conquista il cuore con la sua semplicità e bellezza autentica.